
Ukmina Manoori, Stéphanie Lebrun
Le bambine non esistono
2022, 160 pp.
Brossura, 15x21cm
ISBN: 9791280229373
€ 16,50
«Ho assaporato la libertà degli uomini, ho visto le ragazze della mia età scomparire dalle strade e diventare invisibili. Per me non è più possibile tornare indietro.
È troppo tardi».
Nonostante sia cresciuta sui monti afgani al confine con il Pakistan, in una zona molto tradizionalista, Ukmina sin da piccola va in bicicletta, gioca a pallone, si sposta da sola per le commissioni, parla da pari con gli uomini del suo villaggio.
Il motivo per cui può farlo è perché Ukmina non esiste. È un fantasma. Undicesima dopo sette femmine e tre maschi morti in fasce, quando ha compiuto un anno suo padre ha capito che ce l’avrebbe fatta e ha sentenziato: «Tu sarai un maschio, figlia mia». È un’usanza diffusa in Afghanistan, tollerata anche dai mullah: una famiglia senza figli maschi, può crescere una bambina come fosse un bambino. Per salvare l’onore e scongiurare la malasorte sui figli futuri. Malasorte che consiste nell’avere figlie femmine. Vengono chiamate bacha posh, “bambine vestite da maschio”, e sono tantissime. In virtù di un semplice cambio di abiti, Ukmina ha avuto tutta la libertà riservata agli uomini. E ha compreso fino in fondo quale prigionia sia nascere donna nel suo Paese.
Così, al raggiungimento della pubertà, quando l’usanza impone alle bacha posh di mettere il velo, sposarsi e fare figli, Ukmina si ribella. Come potrebbe, di punto in bianco, seppellirsi tra quattro mura e ricevere ordini da un marito? Sa di dover pagare con pezzi della propria anima ogni giorno di libertà, ma sa anche che ne vale la pena. Sa che solo rimanendo uomo, libero e con diritto di parola, può aiutare le donne affinché non debbano nascondersi, sotto un burqa o in abiti maschili, per esistere.
«Ho scritto questo libro per dire la verità su di noi, donne afgane. E se oggi posso farlo è perché sono stata cresciuta come un uomo».
Ukmina Manoori
è nata in Afghanistan, è stata cresciuta come una bacha posh, una bambina vestita da
maschio. Oggi si batte per i diritti delle donne. Ha portato la sua lotta sino al palazzo delle Nazioni
Unite a New York.
Stéphanie Lebrun
è giornalista, documentarista e produttrice, è cofondatrice delle agenzie di stampa
Babel Press e Babel Doc, insignite dei più prestigiosi riconoscimenti, tra cui un Emmy Award.
Giovanna D'Arbitrio, napoli.com, 06/08/2023
Due libri su donne e talebani
Dominella Trunfio, GreenMe, 31/10/2022
Bacha posh: il dramma delle bambine afghane costrette a travestirsi da maschio per andare a scuola e uscire da sole
Letizia Cini, Quotidiano Nazionale, 10/04/2022
“Sono una bacha posh, bimba cresciuta da maschio”: in Afghanistan la femminilità rinnegata
Antonella Barina, Il Venerdì di Repubblica, 04/03/2022
Storia di Ukmina da pastore a guerrigliera
Carla Pirovano, Il Cittadino di Lodi, 03/03/2022
La sfida di Ukmina per guadagnarsi il diritto di esistere
Romana Mercadante di Altamura, Libero, 13/02/2022
La bimba che si finge uomo per non perdere la sua libertà
Maria Dell'Anno, Noi Donne, 11/02/2022
"Le bambine non esistono": Riflessioni dal libro di Ukmina Manoori: l’artificialità dei ruoli imposti a uomini e donne
Libri e dintorni, La Platea, 17/01/2022
Libri e dintorni: Le migliori uscite tra dicembre 2021 e gennaio 2022