
2021, 304 pp.
Brossura, 15x21cm
ISBN: 9791280229151
€ 17,90
Dio si presenta alle porte del Paradiso e vede due file: una sterminata,
con migliaia di uomini, e una composta da un solo uomo. Allora domanda
a quelli della fila enorme: «Chi siete voi?» «Siamo gli uomini che per tutta
la vita si sono fatti comandare a bacchetta dalle mogli». Poi si gira verso
l’altra fila: «E tu cosa ci fai lì?» «E che ne so?, è mia moglie che mi ha detto
di mettermi qui!»
Non sono un atleta. Ho cattivi riflessi. Una volta sono stato investito da
un’auto spinta da due tizi.
Non c’è niente di più serio dell’umorismo. Soprattutto di quello ebraico, al cui immenso patrimonio Woody Allen, come molti altri comici, deve la sua comicità caustica e rivelatrice.
Nessuno viene risparmiato - nemmeno se stessi -in questa raccolta di storielle tratta dall’imprescindibile Bibbia dell’umorismo ebraico del rabbino e filosofo francese Ouaknin: madri,
mariti, mogli, figli, rabbini, spacconi, insolenti, ruffiani, medici, pazienti, psicanalisti e idioti. Un villaggio universale dove ciascuno non farà fatica a riconoscere qualcun altro - purché
non ci sia uno specchio... Senza tralasciare il principale protagonista dell’umorismo ebraico:
Dio in persona, ovviamente. Perché come tutti sanno, da Abramo a Woody, l’ebreo ride con
Dio o contro Dio, ma mai senza Dio.
Caustiche, ironiche, tenere, tragiche, indulgenti, lucide, paradossali, e terribilmente comiche, queste storielle e battute yiddish sono uno scandaglio dell’animo umano, di cui portano
a galla con un guizzo le verità deposte sul fondo, per alleggerirlo. Perché se in ebraico la
malattia è definita come pesantezza dell’essere e la salute come leggerezza, la
cura è innanzitutto una: ridere.
«Ho dodici anni. Vado alla sinagoga. Chiedo al rabbino qual è il significato della vita. Lui mi dice qual è il significato della vita, ma me lo dice in
ebraico. Io non lo capisco, l’ebraico. Lui chiede seicento dollari per darmi
lezioni di ebraico».
Woody Allen
Paolo Romano, InCartaMenti, 10/01/2022
L’UMORISMO COME CIFRA DIVINA
Luisa Bertolini, Fillide, 01/10/2021
Dio ride?
Pierluigi Vito, Tv2000, 19/09/2021
“La risata di Dio” e “Individualismo e società”
Fiamma Tinelli, Oggi, 02/09/2021
Siamo ebrei, non ci resta che ridere...
Ivo Franchi, Nuovo, 21/07/2021
Non c'è niente di più serio dell'umorismo ebraico
Salvatore Carrubba, Radio24, 18/07/2021
Un libro tira l'altro - "E Dio rise"
Moni Ovadia, Il Fatto Quotidiano, 15/06/2021
Anteprima - La Bibbia dell'umorismo ebraico
Silvia Bencivelli, Pagina 3 Rai Radio 3, 15/06/2021
Dio ride